Segnalo questa interessante funzione fornita gratuitamente dal sito OpenRouteService. In parole povere si può visualizzare su mappa l’area raggiungibile in un determinato numero di minuti di automobile a partire da un punto a piacimento.
E’ sufficiente indicare il punto di partenza, il numero di minuti (limitati ad un massimo di 60) e lanciare l’analisi e dopo alcuni secondi la mappa verrà visualizzata. Il sito utilizza i dati del database geografico libero OpenStreetMap, quindi l’affidabilità e l’accuratezza varia da zona a zona in base alla copertura e all’avanzamento della mappatura, che sono in continuo miglioramento ma ancora non confrontabili con i database di società commerciali come Navteq o Tele Atlas.
Come esempio riporto qui in basso 4 immagini: come punto di partenza ho scelto piazza Vittorio Emanuele II di Castelleone di Suasa (AN) e come tempi di percorrenza 15, 30, 45 e 60 minuti. Il risultato riportato nelle immagini seguenti è molto interessante in quanto consente di analizzare la viabilità che sta a servizio di un comune o di un quartiere:
Come anticipato e come si può vedere dalle immagini precedenti, la qualità dei risultati è condizionata dalla qualità della mappatura, molto buona per la zona compresa tra fiume Metauro e fiume Esino e tra la costa fino all’atezza di Arcevia. Più scarsa invece la copertura geografica del maceratese, del fabrianese e tra Fossombrone ed Urbino. Per cui le mappe danno risultati affidabili per quanto riguarda la zona dalla media valle del Cesano verso la costa, mentre le aree risultano meno estese di quanto ci si debba aspettare verso gli appennini.
Come infatti si può vedere dalle mappe dei 15 minuti risultano (correttamente) raggiungibili le località della media valle del Cesano, nella mappa dei 30 minuti si raggiunge Senigallia, Marotta, Sassoferrato e si lambiscono Fano e Jesi. Nella mappa dei 45 minuti l’area di accessibilità si allarga sino ad arrivare a coprire Fano e, correttamente, arrivare a Pesaro e Falconara Marittima, ma si vedono i contorni dell’area tra Urbino, Fabriano e Cingoli tracciati molto male, per le poche strade attualmente (novembre 2008) mappate su OSM.
La mappa dei 60 minuti conferma quanto detto per quella dei 45: la zona tra Cingoli, Matelica e Macerata risulta non raggiungibile (come invece dovrebbe essere) mentre sulla zona costiera, grazie anche alla presenza dell’autostrada A14, l’area si allarga sino a coprire Ancona e Rimini.