Il “biglietto di riconoscimento” (sorta di tesserino cartonato dei soci) che vedete in figura è stato da me recuperato da quella centrifuga di oggetti di ogni specie, tempo e luogo che è eBay.
Questo “biglietto” sta a dimostrare l’esistenza di una “Società Anonima Cooperativa di Consumo” alla fine dell’Ottocento a Castelleone di Suasa.

Biglietto della Società Anonima Cooperativa di Consumo - Fronte
La scritta che si può leggere è:
Società Anonima Cooperativa di Consumo
IN CASTELLEONE DI SUASA
A Capitale Illimitato.
———————————-
BIGLIETTO DI RICONOSCIMENTO
pel Socio Secondini Francesco
iscritto al N. 154 del Libro dei Soci.
Castelleone di Suasa 11 Dicembre 1892
IL PRESIDENTE
A. Toderi
Nel retro del cartoncino è presente un bellissimo timbro che riporto nella scansione seguente:

Biglietto della Società Anonima Cooperativa di Consumo - Retro
Di questa cooperativa si è persa la memoria storica. Parlando con i “vecchi” del paese, questi ricordano sì l’esistenza di una cooperativa di consumo, ma solo nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Di questa cooperativa ottocentesca abbiamo poche righe nel mai-abbastanza-letto volume “Castelleone di Suasa – 1 Vicende storiche” edito dall’amministrazione comunale nel 1984 e curato da Alberto Polverari. Esattamente a pagina 283 si accenna a due realtà castelleonesi ormai dimenticate:
Il 1893 è l’anno nel quale Pio Tesei lascia la carica di sindaco: avvenimento di non secondaria portata, se si pensa ai quattordici anni di mandato espletati dal primo cittadino, salito alla massima carica pubblica del paese nel lontano 1879. Sempre nel 1893 il comune decide di cedere alla locale Società Anonima Cooperativa di Consumo, perchè la utilizzi come ufficio, una stanza del palazzo municipale attigua al vano riservato per uso analogo alla Società di Mutuo Soccorso [41]; apprendiamo a questo atto, apparentemente di scarso significato e di pressochè ordinaria amministrazione, l’esistenza di due sodalizi che, per ispirazione e finalità, sembrano anticipare la fioritura di iniziative consimili che si esplicherà compiutamente nel comprensorio soprattutto all’inizio del novecento. Di lì a poco il civico consesso determina la costruzione del pubblico lavatoio; la spesa è preventivata sino al concorso massimo di 60 lire.
[41] Archivio Municipale Castelleone di Suasa, Atti del Consiglio Comunale, verbali delle sedute dell’anno 1893.
Il brano è tratto dalla IV parte del volume dedicata all’ “Evo Contemporaneo” scritta da Raoul Mancinelli. Da questo atto del consiglio comunale quindi conosciamo la sede (almeno da 1893 in poi) della Cooperativa di Consumo, che era appunto in una delle stanzette, probabilmente al primo piano, nel palazzo comunale. Stanze che ancora oggi sono utilizzate da associazioni e per fini vari (Vigli Urbani fino a poco tempo fa, CIR33, Croce Rossa, ma sono state anche sede della scuola di musica, etc…)
A differenza della Società di Mutuo Soccorso, di cui è (dovrebbe essere) possibile trovare materiale all’Archivio di Stato di Ancona, questa Società Cooperativa non appare nel fondo della Regia Questura di Ancona, ma nel Fondo del Tribunale Civile di Ancona, Cancelleria commerciale e risulta essere elencata tra le “Società e Cooperative sciole o cessate”. Da qui sappiamo che la cooperativa è stata sciolta nel 1927 ed è presente almeno dal 1892, data da cui è disponibile la documentazione.
Non sono riuscito a trovare ulteriori informazione e sembra che neanche Mancinelli ne abbia trovate nella sua ricerca storica visto la sorpresa con cui coglie questa informazione dagli atti comunali.
Questo biglietto, chissà come sopravvissuto al Novecento, è perciò una piccola ma concreta testimonianza della Società Anonima. Come si può vedere, o meglio intravedere visto l’inchiostro ormai sbiadito, la tessera era del socio Secondini Francesco che era l’iscritto numero 154 (dunque una Cooperativa di Consumo molto numerosa, considerando che le famiglie castelleonesi all’epoca erano circa 400) dell’anno 1892. Sempre dal tesserino si può capire che in quest’anno il presidente della Cooperativa di Consumo era “A. (o L. ?) Toderi”.
Invito chi avesse ulteriori informazioni sulla Società Cooperativa a contattarmi, semplicemente scrivendo un commento a questo messaggio.