Riporto una breve biografia di Luigi Salvini: studente di ingegneria, ufficiale dell’esercito, volontario nel Corpo Italiano di Liberazione, morto in combattimento a Castelleone di Suasa il 14 agosto 1944 durante il passaggio del fronte.
Luigi Salvini
Borgo San Donnino, 5 giugno 1921 – Castelleone di Suasa, 14 agosto 1944
Figlio di Cesare. Studente universitario della facoltà di ingegneria, il Salvini, allo scoppio della seconda guerra mondiale, venne arruolato nel 12° Reggimento bersaglieri di stanza a Reggio Emilia e poi fu mandato in Croazia.
Ritornato in Italia con il grado di sergente verso la fine del 1941, frequentò l’Accademia militare di Modena e alla fine del 1942 diventò ufficiale effettivo nel 5° Bersaglieri. Dopo tre mesi di scuola di applicazione a Parma, fu trasferito nel 4° Bersaglieri e venne mandato nel 1942 in Dalmazia, a Sebenico e a Spalato.
L’8 settembre 1943 l’esercito italiano si trovò tra due fuochi: i Tedeschi da una parte e i partigiani slavi dall’altra. Assieme ai suoi compagni il Salvini consegnò le armi ai partigiani, i quali si impegnarono di condurli con motopescherecci in Italia. Buona parte del reggimento venne imbarcata e, nonostante i mitragliamenti dei Tedeschi e le barriere minate, riuscì a raggiungere le coste italiane. Il 23 settembre il Salvini sbarcò a Bari e dopo qualche giorno venne trasferito a Miggiano, presso Lecce.
Il Salvini si arruolò volontario nel Corpo Italiano di Liberazione e venne impegnato in prima linea presso Colle al Volturno e Monte Marrone, dove gli Italiani meritarono un encomio ufficiale dal comandante delle forze alleate. Il Corpo Italiano di Liberazione fu poi trasformato in Divisione Legnano e venne inviato al fronte Adriatico.
Il Salvini morì in combattimento sul fiume Cesano, presso Castelleone di Suasa, e venne sepolto nel cimitero di Jesi. Al Salvini venne conferita alla memoria la medaglia d’argento al valor militare, con la seguente motivazione: comandante di una pattuglia di esplorazione, dopo avere assolto con successo l’importante compito affidatogli, di iniziativa e con alto senso di solidarietà, interveniva su di un altro obiettivo, ivi richiamato dal fuoco di una pattuglia laterale. Nel nobile intento di appoggiare l’azione dei camerati, con sprezzo del pericolo si lanciava su di una postazione tedesca. A pochi metri da una mitragliatrice cadeva colpito da una raffica mortale, riconfermando, col supremo sacrificio, il già provato valore, le virtù di abnegazione e di altruismo.
Pingback: La battaglia del Cesano, 9/11 agosto 1944 « Accurimbono’s Blog
che eroe !!!!!!!!