I contenuti pubblicato in questo blog ove non diversamente specificato sono da intendersi rilasciati sotto la Licenza Creative Commons CC-BY-SA.
I contenuti pubblicato in questo blog ove non diversamente specificato sono da intendersi rilasciati sotto la Licenza Creative Commons CC-BY-SA.
Accurimbono su Silvestro Schinetti, medico co… | |
Renzo Fiorani su Silvestro Schinetti, medico co… | |
Luciano Baldarelli su Un banco ebraico a Castelleone… | |
Accurimbono su L’orologio del 1870 dell… | |
sauro su L’orologio del 1870 dell… |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Ciao Curi, non avevo mai visto il tuo blog, complimenti è molto elegante… sono felice di vedere che t’interessi di filatelia… possiedo anch’io una discreta collezione…
A presto
Xavier
Grazie! Se hai dei bei francobolli antichi scansionali e mettili su Commons… al momento ce ne sono veramente pochi in confronto all’esistente. A presto!
Gent.mo Sig. Accurimbono
mi sono imbattuto, nelle mie ricerche genealogiche sul sito di Wikipedia riguardante Camillo Liberanome. Si tratta di una persona con cui non sono imparentato direttamente, ma che rientra nella storia della mia famiglia, in quanto figlio di Cecile Chatelain -Liberanome, moglie (dopo la morte di Nicola Liberanome) del fratello di mia bisnonna. Camille Liberanome è nato a Parigi nel 1877, è morto nel 1916, decorato come Cavaliere della Corona d’Italia.
Le chiedo se ha altre informazioni e foto su questo personaggio.
Grazie
PaoloSorgato
Salve,
mi sono interessato Camillo Liberanome nel progetto Wikisource, in quanto risulta essere autore dell’Inno dei bersaglieri ciclisti:
http://it.wikisource.org/wiki/Inno_dei_bersaglieri_ciclisti
Le uniche informazioni che ho, sono le fonti utilizzate, cioè le seguenti pagine web:
http://ingeb.org/songs/noisiamo.html
http://digilander.libero.it/trombealvento/uniformi/unifimmagini9.htm
Oltre a questo non ho altro, mi dispiace.
Cordiali saluti
ho letto per caso la lettera del sig. Sorgato su Camillo Liberanome. La famiglia di mio marito discende da Camillo Liberanome in quanto mia suocera era la figlia di Camillo Liberanome. Mi piacerebbe mettermi in contatto con il sig. Sorgato, se fosse possibile avere un indirizzo e.mail o altre indicazioni. Grazie
Salve,
Per privacy e per correttezza non posso darle il suo indirizzo email. Però ho inviato una email all’indirizzo email segnalando la sua richiesta, in modo che se vorrà, potrà contattarla.
Cordiali saluti
Salve,mi chiamo Luciano Baldarelli e abito a San Lorenzo in Campo.
sono un appasionato storico e ricercatore della seconda guerra mondiale.
Un mio conoscente mi ha fatto notare questo sito interessante però mi sono accorto che alcuni documenti non coincidono con quelli che ho io.
E’ possibile prendere contatti con la persona ideatrice di questo blog per confrontarci??
Distinti Saluti
Gentile Accurimbono,
sto cercando di contattarla per un edit-a-thon di wikipedia che si svolgerà a Urbino presso il Centro Internazionale di Scienze Semiotiche il 22 e il 23 Settembre. Non trovando sue coordinate le scrivo qui sul blog.
Il mio nome è Alvise Mattozzi, lavoro alla Libera Università di Bolzano. mi può contattare tramite la mail dell’università.
grazie
Alvise Mattozzi
Sono contenta che il mio post “Cagli”. Grazie!